1443 |
 |
2022 |
Venerd́ 20 maggio |
ore 21.00
Catello Podestarile, "Sulle ombre del pittore Alessandro Berri" mostra diffusa tra le sale cinquecentesche, i luoghi segreti del Palazzo Podestarile e la Chiesa Parrocchiale. |
|
Sabato 21 maggio |
ore 15.45
Castello podestarile, Esposizione di strumenti a pizzico per musica antica del liutaio Alessio Bertucci con illustrazione di alcune delle tecniche di costruzione e restauro. Visita guidata alla mostra diffusa.
ore 17.30
Piazza medievale, apertura del campo con gli accampamenti e la vita dell'epoca.
ore 20.00
Piazza medievale, il banchetto, danze e combattimenti, le letture del castello delle novelle del Bandello.
ore 21.30
Castello Podestarile, Concerto "Di danza, balli, Ciaccone & Follie" eseguito dall'ensemble Cappella Musical Viscontea.
ore 22.45
Piazza Medievale, Spettacolo di magia, fuoco e giocoleria "Gli spiriti del bosco e l'eroe". |
|
Domenica 22 maggio |
ore 10.00
Piazza medievale, apertura del campo con mercanti e artigianato. I giochi di una volta per i piu' piccoli.
Castello Podestarile, Esposizione Di Strumenti A Pizzico Per Musica Antica Del Liutaio Alessio Bertucci Con Illustrazione Di Alcune Delle Tecniche Di Costruzione E Restauro
ore 10.00
Palazzo Centurione, Partenza del corteggio storico con gli sbandieratori.
ore 10.30
Chiesa Parrocchiale, Santa Messa con la partecipazione del coro "Beato Stefano Bandello". Al termine, cerimonia in piazza, cambio della bandiera sulla torre e benedizione del paese.
dalle 15 alle 18
Animazione nel campo con musiche antiche, danze orientali, sfide di cavalieri. Prove di tiro con l'arco e la balestra, saltimbanchi e giocolieri. Visite guidate alla mostra diffusa. "Livepaint" di Andrea Franzosi.
ore 15.30
L'assalto al castello, Guelfi e Ghibellini, animazione della compagnia San Giorgio il Drago. Vestizione dei piu' piccoli che saranno i protagonisti. |
|
|